Mobybriquettes

Il progetto MOBYBRIQUETTES, finanziato per interventi di efficienza energetica, mirava a sviluppare un sistema mobile per convertire scarti agricoli in biocombustibili come briquettes o pellet. L’obiettivo era ottimizzare la logistica e valorizzare i residui vegetali attraverso un’unità mobile per la raccolta e trasformazione in loco.

Le fasi del progetto hanno incluso studi di fattibilità, sviluppo di un prototipo mobile per l’essiccazione del cippato, prove di funzionamento e in campo, e analisi degli impatti ambientali della combustione. Si è optato per la produzione di cippato fine essiccato, ritenuto più efficiente della pellettizzazione mobile.

Le prove di combustione hanno mostrato bassi livelli di inquinanti, ad eccezione degli IPA e di specifici microinquinanti nel pellet di vite, portando allo studio di sistemi di abbattimento. Il prototipo di essiccatore ha dimostrato una buona capacità di ridurre l’umidità della biomassa.

Il progetto ha visto la partecipazione di Exalto Energy & Innovation srl, CNR IIA e l’Università di Palermo, con alcune modifiche al prototipo apportate dal CNR IIA in seguito al ritiro di un altro partner. I risultati sono stati divulgati tramite un sito web ed eventi dimostrativi. Tutti gli obiettivi principali del progetto sono stati completati.

Aziende Agricole

Efficienza energetica, Fonti rinnovabili

VUOI INFORMAZIONI
PER IL TUO PROGETTO?

CONTATTACI

Scroll to Top