
Exalto è capofila del progetto di ricerca e sviluppo BloRin
Exalto è capofila del progetto di ricerca e sviluppo BloRin, in collaborazione con Regalgrid, SEA Favignana, SELIS Lampedusa e l’Università di Palermo per il PO FESR 2014-2020 della...
Exalto è impegnata in studi e ricerche in campo energetico, spaziando dalla programmazione territoriale alla sperimentazione di tecnologie innovative nei settori delle rinnovabili, dell'efficienza, delle smart cities. Promuove la costituzione di partenariati pubblici e privati volti alla creazione di progetti innovativi da candidare a finanziamenti europei, nazionali o regionali. Ha costruito negli anni accordi di collaborazione con associazioni, enti di ricerca, società di consulenza.
Exalto è capofila del progetto di ricerca e sviluppo BloRin, in collaborazione con Regalgrid, SEA Favignana, SELIS Lampedusa e l’Università di Palermo per il PO FESR 2014-2020 della...
Exalto è leader del progetto di ricerca e sviluppo Green Tenants, svolto in collaborazione con il CNR-IIA (Istituto sull'Inquinamento Atmosferico) per il PO FESR 2014-2020 della Regione Lazio. L'obiettivo...
Exalto è capofila del progetto Smart Island, approvato dal Miur con un budget di 1,2 milioni di euro e finalizzato alla realizzazione di un sistema ambientale sostenibile nell'isola di Lampedusa,...
Il progetto SETH® (Ship Emission Treatment in Harbors) mira alla realizzazione di un’unità prototipale di “After Treatment” dei fumi in uscita dalle ciminiere di navi. SETH®...
Il progetto i-NEXT, uno degli otto progetti ammessi al finanziamento da parte del MIUR, prevede la sperimentazione di soluzioni "smart” presso il campus dell’Università di Palermo, il...
Il progetto Mobybriquettes prevede la sperimentazione di un innovativo sistema di conversione di scarti agricoli a matrice legnosa in briquettes attraverso l’impiego di una unità mobile in...